Il Consorzio Regionale Esercenti Sardi Fidi

Consorzio Regionale

Consorzio Regionale

Il Consorzio Regionale Esercenti Sardi Fidi (Cresfidi) è un Consorzio Cooperativo costituito fra imprenditori del Commercio, del Turismo e dei Servizi aderenti alla Confesercenti.

Il Consorzio non ha fini di lucro ed il suo scopo sociale è “favorire e promuovere il miglioramento e lo sviluppo delle Imprese Consorziate, assistendo le medesime nell’accesso al credito ordinario d’esercizio”.

In particolare la Cresfidi consente alle PMI di ottenere un credito maggiore ed un tasso inferiore rispetto alla normale clientela delle banche nonchè di ottenere una valutazione del merito di credito basata sulle potenzialità reddituali e di sviluppo delle aziende e sulla capacità dell’imprenditore, invece che su analisi di bilancio statiche.

La Cresfidi è in grado di fornire una serie di servizi integrati ad ampio raggio alle imprese associate: concessione di garanzie, consulenza in fase di scelta delle fonti finanziarie, assistenza in materia di agevolazioni pubbliche.Servizio Documentazione

La disponibilità di libri e riviste nonché le relazioni internazionali permettono di fornire con la massima celerità, anche attraverso un servizio di fotocopie, documenti sul settore vetrario richiesti dagli utenti. Vengono altresì fornite ricerche bibliografiche su commissione su argomenti specifici. Biblioteca della Stazione Sperimentale del Vetro

Libri La biblioteca, unica specializzata nel suo genere in Italia è aperta alla consultazione esterna. Consta di un patrimonio librario di oltre 4000 volumi la cui ricerca è possibile on-line.

Periodici
Presso la Stazione Sperimentale del Vetro sono disponibili i seguenti periodici:Banca dati

La base di dati scientifica dedicata al vetro denominata “Glassfile” è stata costituita grazie alla collaborazione tra centri vetrari europei, complementari tra loro per attività e ubicazione geografica. Essa ha per scopo la diffusione delle informazioni bibliografiche specifiche in seno al mondo vetrario.
La base di dati Glassfile, contiene circa 75000 riferimenti di documenti riassunti e indicizzati dal 1970 ad oggi.
Essa copre circa 200 periodici di tutto il mondo, nonché libri, tesi e resoconti di congressi sugli aspetti scientifici, tecnici e storici del vetro e settori collaterali: fisica e chimica dello stato vetroso, prodotti vetrari e il loro confezionamento, proprietà del vetro, trattamenti ed applicazioni, materie prime, fusione, lavorazione, formatura, riciclaggio, ambiente, forni per vetreria, statistiche professionali, refrattari, arte e storia.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.